Gruppo Escursionistico Cogollese
REGOLAMENTO GITE SOCIALI
La partecipazione alle gite comporta l'accettazione del presente regolamento
I partecipanti riconoscono che nell'attività alpinistica ed escursionistica sussistono rischi e pericoli, quindi esonerano il Gec e i capogita da qualsiasi responsabilità nel caso di infortuni o incidenti che possano verificarsi, il Gec e i copogita dal canto loro adottano ogni precauzione al fine di evitare situazioni spiacevoli e tutelare la salute dei partecipanti
Le escursioni proposte dal Gec non vanno intese come viaggi organizzati pertanto si devono accettare anche eventuali disagi o cambi di programma.
La partecipazione alle gite sociali è consentita indistintamente a chiunque purchè in possesso di adeguata preparazione tecnico e fisica, in relazione alla gita a cui si partecipa il socio ha l'obbligo di informarsi sulle caratteristiche dell'escursione ( difficoltà, tempi di percorrenza, dislivello, attrezzatura richiesta ) con l'iscrizione il partecipante dichiara di ritenersi idoneo e si fa carico della responsabilità su incidenti o malori conseguenti a inadeguata preparazione.
L'escursione inizia e termina nel momento in cui ha inizio e finisce il cammino, il Gec declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero accadere durante i trasferimenti, siano essi in pullman che con automobili di proprietà dei soci.
Il programma dettagliato di ogni singola gita viene pubblicato attraverso il sito internet del Gec, sul gruppo whatsapp e sui canali social Facebook e Instagram durante la settimana che precede la gita. Durante l'escursione il partecipante ha l'obbligo di rimanere in gruppo evitando di sopravanzare il copogita, osservare scrupolosamente le direttive da questo impartite e collaborare per la buona riuscita della gita.
Il capogita ha facoltà di escludere dalle escursioni elementi ritenuti inidonei o insufficientemente equipaggiati, ha inoltre facoltà di modificare orari o itinerari, prima o durante la stessa escursione, in relazione a sopraggiunte variazioni climatiche o al verificarsi di situazioni di pericolo tali da non garantire l'incolumità dei partecitanti.
Non rientrano nelle responsabilità del capogita e del Gec autonome iniziative di partecipanti qualora non siano state preventivamente concordate, in caso di inosservanza delle regole e delle indicazioni del capogita, il partecipante assumerà in proprio le conseguenze del suo comportamento, qualora volesse intraprendere o continuare l'attività malgrado il parere negativo del capogita, l'escursionista sarà considerato come un frequentatore autonomo che procede a proprio rischio e pericolo sollevando il Gec e il capogita da qualsiasi responsabilità civile e penale.
Per la partecipazione di minori è d'obbligo la presenza di un genitore o persona maggiorenne che se ne assuma la custodia.
Si ricorda che, per motivi di sicurezza e per possibili disagi, non è ammessa al seguito la presenza di alcun tipo di animale.
Qualora fosse d'obbligo l'iscrizione alle gite con lago anticipo e siano necessarie per prenotare eventuali rifugi o trasporti, in caso di posti limitati o comunque con numero chiuso, la priorità sarà data alle persone in regola con il tesseramento Gec.
Il Gec e tutti i copogita esortano dunque chiunque volesse partecipare all'attività programmata, di farlo in maniera responsabile, collaborando il più possibile con tutti i partecipanti portando la propria esperienza per la buona riuscita di ogni escursione.